Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
| SKU: 324104

Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock

Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
    Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
Sauna A Raggi Infrarossi Grenada2 - Canadian Hemlock
€1.670,00
€1.670,00
€2.450,00
IVA inclusa. Spedizione gratuita
+ di 10 unità disponibili

Paga in 3 rate da € 556,66 senza interessi con

  • Consegna tra il 4 Luglio e il 8 Luglio
  • Garanzia 2 anni
  • Reso entro 30 giorni

Leggi descrizione

Venduto e spedito da Business Shop

Descrizione

 

Con la sauna infrarossi a 2 posti GRENADA 2 avrai uno spazio dedicato al benessere e al relax direttamente a casa tua.

La struttura si sviluppa in verticale, è compatta ed occupa poco spazio in modo da poterla installare comodamente in qualunque ambiente interno, come bagni, camere da letto, palestre o zone relax.

GRENADA 2 vanta una serie di 5 riscaldatori di ceramica che assicurano un trattamento uniforme su tutto il corpo. E' inoltre presente una radio/MP3 integrata, con la quale rilassarsi durante la propria seduta.

 

Questa sauna è inoltre realizzata in legno Hemlock, di origine canadese, che si contraddistingue per la trama uniforme e per il colore caldo che varia da un marrone chiaro ad un colore più rosato.

Un tipo di materiale che, oltre al pregiato valore estetico che ne privilegia abbinamento a dettagli contemporanei, risulta essere anche resistente. La soluzione ideale per la produzione di saune infrarossi che, esaltandone le proprietà isolanti, garantisce piena efficienza termica, impedendo così la dispersione di calore. 

 

 

 

Vantaggi

*Immagini a scopo illustrativo, forma, colore e tipologia di componentistica possono variare a seconda del modello di sauna infrarossi acquistato.

        

  • La sauna è realizzata in legno Hemlock Canadese, materiale di alta qualità ideale per la produzione di saune in quanto non contiene resina e non emette alcun odore

  • Diffusori di raggi infrarossi in grado di riscaldare l'interno della sauna in maniera rapida ed efficiente

  • Illuminazione interna ed esterna leggera che può essere utilizzata per la lettura di libri o riviste durante la tua sessione di relax

  • Pratico pannello di controllo da utilizzare per impostare la temperatura e il tempo di utilizzo della sauna

  • Lettore MP3 / Radio FM / Stereo USB player con altoparlante, perfetto per rilassarsi anche con l'aiuto della tua musica preferita

 

 

 

Caratteristiche tecniche

  • Capacità: 2 persone

  • Materiale: Legno Hemlock canadese

  • Consumo di energia: 1.8 kW

  • Punti di calore: 5 riscaldatori in ceramica

  • Tensione: 230/50 V/Hz

  • Pannello di comando: Interno ed esterno

  • Porte: Vetro temprato trasparente

  • Spessore vetro: 5 mm

  • Illuminazione: 1 luce interna + 2 luci esterne

  • Radio/ MP3: Si

  • Ventilazione del tetto: Si

  • Sensore di temperatura: Si

  • Cromoterapia: No

  • Ionizzatore: Si

  • Schienale: No

  • Porta bevande: Si

 

 

 

 

Dimensioni

  • Altezza: 194 cm

  • Larghezza: 120 cm

  • Profondità interna: 120 cm

 

Imballo

  • Confezione 1: 180 x 130 x 32 cm 

  • Confezione 2: 130 x 130 x 25 cm

  • Peso Confezione 1: 82 kg

  • Peso confezione 2: 43 kg

 

 

 

 

 

Consigli su manutenzione e pulizia

Non usare prodotti con cloro

 

Parte esterna

essendo la parte esterna dipinta, la manutenzione deve essere effettuata con un panno umido.

 

Parte interna:

Per le aree più sollecitate, ovvero posti a sedere e punti di appoggio, si consiglia l' utilizzo di prodotti per la pulizia del legno.
Il resto della sauna pùò essere pulito con una spugna e un panno morbido.

L'interno della sauna non deve essere macchiato o verniciato, in quanto il calore potrebbe provocare l' evaporazione di sostanze tossiche.

 

 

 

  

Differenza tra sauna infrarossi e sauna finlandese

 

  • Tipo di calore utilizzato dalle saune. Il calore generato dai  è differente da quello generato dalla sauna tradizionale. In entrambi i casi si tratta di un calore completamente naturale, come quello solare.  I raggi infrarossi, però concentrano l’80% dell’energia emessa a scaldare il corpo e solo il restante 20% riscalda l’aria della sauna. I raggi, inoltre, agiscono riscaladando il corpo direttamente sotto la pelle, dove è più necessario sentire il calore. La sauna tradizionale, invece genera un calore diffuso che scalda al 100% l’aria circostante, e che solo secondariamente penetra nel corpo.

  • Temperatura. Le infrasaune producono un calore secco con una temperatura piuttosto bassa, compresa tra i 30 e i 50°. La sauna finlandese, invece, per svolgere la sua funzione, deve portare la temperatura ambientale almeno a 65°, anche se poi è solitamente molto più alta ( anche 100° ). Questa notevole differenza è dovuta proprio alla modalità di generazione del calore, che essendo più concentrato e meno sprecato nel riscaldare l’ambiente, nel primo caso, ha una maggiore efficienza.

  • Azione sul corpo. Il calore infrarosso, grazie alla sua azione diretta, entra nel tessuto muscolare e nelle articolazioni, sbloccando le tensioni e aiutando molto il recupero da strappi muscolari o da dolori articolari. Il calore, dall’interno, provoca una sudorazione più forte e intensa di quella superficiale, potenziando la normale azione purificante della sauna. Come per la sauna tradizionale, dopo una seduta si ha una forte sensazione di rilassatezza e benessere. L’azione della sauna finlandese prevede solitamente dei cicli di calore e raffreddamento, che regolano la dilatazione dei vasi sanguigni permettendo l’effetto di purificazione, mentre i raggi infrarossi hanno un’azione più continua che non produce questo effetto.

  • Consumo energetico. Le infrasaune consumano meno energia di quelle tradizionali, per una sauna media le prime si attestano intorno ai 2,5 Kw, mentre per le saune tradizionali si va usualmente sopra i 4 Kw, questo può essere uno svantaggio per l’uso abitativo dove gli impianti sono spesso di potenza inferiore.

  • Relax e benessere. Entrambe le soluzioni sono valide per raggiungere un buon livello di relax e benessere. Le saune tradizionali offrono più garanzie sul lato del relax mentale, in quanto creano un ambiente completo e hanno una ritualità ben specifica e millenaria. Le saune infrarossi, invece, sono più pensate per il benessere fisico ed hanno maggiore efficienza sotto questo punto di vista, sono un trattamento salutistico simile a quello del bagno solare. Gli effetti positivi delle infrasaune si hanno di solito dopo la prima seduta, mentre per avere benefici consistenti dalle saune finlandesi è necessario impostare un ciclo più lungo di sedute.

  • Tempi di riscaldamento. La sauna finlandese ha tempi di preparazione piuttosto lunghi per entrare in temperatura, mentre la saun infrarossi è quasi immediata come utilizzo, per questo motivo ha costi di gestione inferiori rispetto alla prima.

  • Depurazione. L’effetto depurativo delle due saune è diverso, quella tradizionale aiuta rilasciare un sudore che è in maggior parte acquoso, per il 97% mentre solo il restante 3% sono tossine da espellere. Le saune infrarossi, essendo invece un trattamento più interno e intensivo, permettono di eliminare fino al 20% di tossine con la sudorazione.

  •  

     

     

    Garanzia

    2 anni

     

     

    Description

     

    Con la sauna infrarossi a 2 posti GRENADA 2 avrai uno spazio dedicato al benessere e al relax direttamente a casa tua.

    La struttura si sviluppa in verticale, è compatta ed occupa poco spazio in modo da poterla installare comodamente in qualunque ambiente interno, come bagni, camere da letto, palestre o zone relax.

    GRENADA 2 vanta una serie di 5 riscaldatori di ceramica che assicurano un trattamento uniforme su tutto il corpo. E' inoltre presente una radio/MP3 integrata, con la quale rilassarsi durante la propria seduta.

     

    Questa sauna è inoltre realizzata in legno Hemlock, di origine canadese, che si contraddistingue per la trama uniforme e per il colore caldo che varia da un marrone chiaro ad un colore più rosato.

    Un tipo di materiale che, oltre al pregiato valore estetico che ne privilegia abbinamento a dettagli contemporanei, risulta essere anche resistente. La soluzione ideale per la produzione di saune infrarossi che, esaltandone le proprietà isolanti, garantisce piena efficienza termica, impedendo così la dispersione di calore. 

     

     

     

    Vantaggi

    *Immagini a scopo illustrativo, forma, colore e tipologia di componentistica possono variare a seconda del modello di sauna infrarossi acquistato.

            

    • La sauna è realizzata in legno Hemlock Canadese, materiale di alta qualità ideale per la produzione di saune in quanto non contiene resina e non emette alcun odore

    • Diffusori di raggi infrarossi in grado di riscaldare l'interno della sauna in maniera rapida ed efficiente

    • Illuminazione interna ed esterna leggera che può essere utilizzata per la lettura di libri o riviste durante la tua sessione di relax

    • Pratico pannello di controllo da utilizzare per impostare la temperatura e il tempo di utilizzo della sauna

    • Lettore MP3 / Radio FM / Stereo USB player con altoparlante, perfetto per rilassarsi anche con l'aiuto della tua musica preferita

     

     

     

    Caratteristiche tecniche

    • Capacità: 2 persone

    • Materiale: Legno Hemlock canadese

    • Consumo di energia: 1.8 kW

    • Punti di calore: 5 riscaldatori in ceramica

    • Tensione: 230/50 V/Hz

    • Pannello di comando: Interno ed esterno

    • Porte: Vetro temprato trasparente

    • Spessore vetro: 5 mm

    • Illuminazione: 1 luce interna + 2 luci esterne

    • Radio/ MP3: Si

    • Ventilazione del tetto: Si

    • Sensore di temperatura: Si

    • Cromoterapia: No

    • Ionizzatore: Si

    • Schienale: No

    • Porta bevande: Si

     

     

     

     

    Dimensioni

    • Altezza: 194 cm

    • Larghezza: 120 cm

    • Profondità interna: 120 cm

     

    Imballo

    • Confezione 1: 180 x 130 x 32 cm 

    • Confezione 2: 130 x 130 x 25 cm

    • Peso Confezione 1: 82 kg

    • Peso confezione 2: 43 kg

     

     

     

     

     

    Consigli su manutenzione e pulizia

    Non usare prodotti con cloro

     

    Parte esterna

    essendo la parte esterna dipinta, la manutenzione deve essere effettuata con un panno umido.

     

    Parte interna:

    Per le aree più sollecitate, ovvero posti a sedere e punti di appoggio, si consiglia l' utilizzo di prodotti per la pulizia del legno.
    Il resto della sauna pùò essere pulito con una spugna e un panno morbido.

    L'interno della sauna non deve essere macchiato o verniciato, in quanto il calore potrebbe provocare l' evaporazione di sostanze tossiche.

     

     

     

      

    Differenza tra sauna infrarossi e sauna finlandese

     

  • Tipo di calore utilizzato dalle saune. Il calore generato dai  è differente da quello generato dalla sauna tradizionale. In entrambi i casi si tratta di un calore completamente naturale, come quello solare.  I raggi infrarossi, però concentrano l’80% dell’energia emessa a scaldare il corpo e solo il restante 20% riscalda l’aria della sauna. I raggi, inoltre, agiscono riscaladando il corpo direttamente sotto la pelle, dove è più necessario sentire il calore. La sauna tradizionale, invece genera un calore diffuso che scalda al 100% l’aria circostante, e che solo secondariamente penetra nel corpo.

  • Temperatura. Le infrasaune producono un calore secco con una temperatura piuttosto bassa, compresa tra i 30 e i 50°. La sauna finlandese, invece, per svolgere la sua funzione, deve portare la temperatura ambientale almeno a 65°, anche se poi è solitamente molto più alta ( anche 100° ). Questa notevole differenza è dovuta proprio alla modalità di generazione del calore, che essendo più concentrato e meno sprecato nel riscaldare l’ambiente, nel primo caso, ha una maggiore efficienza.

  • Azione sul corpo. Il calore infrarosso, grazie alla sua azione diretta, entra nel tessuto muscolare e nelle articolazioni, sbloccando le tensioni e aiutando molto il recupero da strappi muscolari o da dolori articolari. Il calore, dall’interno, provoca una sudorazione più forte e intensa di quella superficiale, potenziando la normale azione purificante della sauna. Come per la sauna tradizionale, dopo una seduta si ha una forte sensazione di rilassatezza e benessere. L’azione della sauna finlandese prevede solitamente dei cicli di calore e raffreddamento, che regolano la dilatazione dei vasi sanguigni permettendo l’effetto di purificazione, mentre i raggi infrarossi hanno un’azione più continua che non produce questo effetto.

  • Consumo energetico. Le infrasaune consumano meno energia di quelle tradizionali, per una sauna media le prime si attestano intorno ai 2,5 Kw, mentre per le saune tradizionali si va usualmente sopra i 4 Kw, questo può essere uno svantaggio per l’uso abitativo dove gli impianti sono spesso di potenza inferiore.

  • Relax e benessere. Entrambe le soluzioni sono valide per raggiungere un buon livello di relax e benessere. Le saune tradizionali offrono più garanzie sul lato del relax mentale, in quanto creano un ambiente completo e hanno una ritualità ben specifica e millenaria. Le saune infrarossi, invece, sono più pensate per il benessere fisico ed hanno maggiore efficienza sotto questo punto di vista, sono un trattamento salutistico simile a quello del bagno solare. Gli effetti positivi delle infrasaune si hanno di solito dopo la prima seduta, mentre per avere benefici consistenti dalle saune finlandesi è necessario impostare un ciclo più lungo di sedute.

  • Tempi di riscaldamento. La sauna finlandese ha tempi di preparazione piuttosto lunghi per entrare in temperatura, mentre la saun infrarossi è quasi immediata come utilizzo, per questo motivo ha costi di gestione inferiori rispetto alla prima.

  • Depurazione. L’effetto depurativo delle due saune è diverso, quella tradizionale aiuta rilasciare un sudore che è in maggior parte acquoso, per il 97% mentre solo il restante 3% sono tossine da espellere. Le saune infrarossi, essendo invece un trattamento più interno e intensivo, permettono di eliminare fino al 20% di tossine con la sudorazione.

  •  

     

     

    Garanzia

    2 anni

     

     

    Altri hanno acquistato